Bonifica nell’impianto di Barricalla SpA

Tra il 2017 e il 2020, COGEIS S.p.A. ha preso parte a un intervento complesso di bonifica ambientale e valorizzazione funzionale presso l’impianto di smaltimento rifiuti di Barricalla S.p.A., situato a Collegno (TO), operando all’interno dell’ATI composta da UNIRECUPERI S.r.l., Ambienthesis S.p.A. e Barricalla S.p.A.

Il progetto ha previsto l’esecuzione di opere urgenti finalizzate allo sfruttamento e alla messa in sicurezza delle superfici residue dell’impianto, per consentirne un utilizzo ottimale in conformità con le normative ambientali e di settore. Le lavorazioni hanno incluso attività di consolidamento, impermeabilizzazione e adeguamento infrastrutturale, con l’obiettivo di prolungare la vita operativa dell’impianto e migliorare la gestione dei rifiuti in condizioni di piena sicurezza.

L’intervento rientra nel settore delle bonifiche ambientali e rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra esigenze di continuità operativa e tutela ambientale in ambito industriale.

Bonifica nel Comune di Emarèse

cogeis lavori - ambiente bonifiche ambientali - comune di emarese

Tra il 2012 e il 2017, COGEIS S.p.A. ha eseguito, per conto del Comune di Emarèse, un articolato intervento di bonifica ambientale e messa in sicurezza permanente delle ex cave e delle discariche di amianto presenti sul territorio comunale, nel cuore della Valle d’Aosta.

Le operazioni hanno interessato in particolare le sottoaree A1, A2, A3 e A6, dove sono stati condotti interventi di rimozione, movimentazione e confinamento controllato dei materiali contaminati. È stata inoltre realizzata un’infrastruttura di fondamentale importanza: il bacino di confinamento definitivo, progettato per ospitare in sicurezza i rifiuti rimossi, nel rispetto delle normative ambientali vigenti e con l’adozione di tecnologie di impermeabilizzazione e monitoraggio a lungo termine.

L’intervento si inserisce nel settore delle bonifiche ambientali e rappresenta un esempio concreto di gestione responsabile e sostenibile di siti contaminati, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e valorizzare il territorio in chiave ambientale e paesaggistica.

Risanamento Miniera di Balangero

Tra il 2015 e il 2017, COGEIS S.p.A. ha partecipato, in appalto integrato, alla progettazione esecutiva e alla realizzazione dei lavori per il risanamento ambientale e lo sviluppo dell’ex miniera di Balangero, uno dei più estesi siti estrattivi dismessi d’Europa.

L’intervento, commissionato da R.S.A. S.r.l., ha riguardato due ambiti principali:

1. Completamento degli interventi di sistemazione idrogeologica e idraulica per la messa in sicurezza permanente della discarica lapidea sul lato Balangero, classificata con livello di priorità 1 per il rischio ambientale e geotecnico;

2. Bonifica e sistemazione idraulica delle vasche e dei bacini di decantazione, attraverso opere di contenimento, impermeabilizzazione e controllo delle acque, volte a garantire la stabilità dell’area e la prevenzione di contaminazioni delle matrici ambientali.

L’intervento si colloca nel settore delle bonifiche ambientali e ha rappresentato un’importante operazione di riqualificazione paesaggistica e ambientale, contribuendo alla riconversione in sicurezza di un sito storico del Piemonte.

Messa in sicurezza bacino alto Vallonas

Tra il 2018 e il 2021, COGEIS S.p.A. ha eseguito importanti interventi di messa in sicurezza nel comprensorio sciistico di Sestriere (TO), con l’obiettivo di stabilizzare un’area soggetta a movimenti franosi in corrispondenza del bacino alto Vallonas e della relativa pista da sci, già parte delle infrastrutture utilizzate durante i Giochi Olimpici Invernali.

L’intervento, commissionato da SCR Piemonte, si è inserito in un contesto ad alta quota, caratterizzato da condizioni ambientali estreme e dalla necessità di operare con precisione e tempestività per garantire la sicurezza delle strutture e degli utenti dell’area sciistica.

Le attività hanno incluso opere di consolidamento del versante, sistemazione idrogeologica e interventi di protezione per il bacino alto Vallonas, fondamentali per preservare la funzionalità del sito e la fruibilità delle piste in sicurezza.