COGEIS svolge un ruolo determinante nella realizzazione di infrastrutture volte a permettere all’attività antropica di vivere in sicurezza nel rispetto degli ecosistemi in cui opera.
Oltre a garantire il benessere e la sicurezza delle comunità è fortemente impegnata nella lotta al cambiamento climatico e la mitigazione dei rischi ambientali.
Cogeis ha iniziato il proprio percorso di transizione nel 2020 con il supporto di Boston Consulting Group (BCG), partner della United Nation For Climate Change Conference (COP26) definendo specifici obiettivi di riduzione delle emissioni: 50% Scope 1/Scope 2 e del 20% Scope 3 entro il 2030.
Il piano di riduzioni è oggi monitorato attraverso il supporto della società specialistica ESGeo parte del gruppo Avvale S.p.a. e attraverso la digitalizzazione delle misure di impatto con un software certificato dai GRI Standards e compliant con la regolamentazione Europea [(CSRD e ESRS-EFRAG).
Nel 2022 sono stati fissati inoltre degli obiettivi di riduzione delle emissioni scope 1, scope 2 e scope 3 (categorie monitorate) del 51,73% rispetto alla baseline 2020. -12.79%
La definizione di tali sfidanti target è stato il frutto di un percorso rigoroso di misurazione dell’impronta carbonica delle attività di COGEIS e alla definizione di una strategia di decarbonizzazione tramite l’identificazione e la pianificazione di ben definite iniziative ed investimenti volti alla riduzione delle emissioni dirette.
Inoltre, la digitalizzazione delle misure di impatto permetterà a COGEIS di adottare le misure di correzione e monitorare i target infra annuo.