Centrale idroelettrica di Quassolo

Il progetto ha riguardato la realizzazione completa, in modalità “chiavi in mano”, di un impianto idroelettrico sul fiume Dora Baltea, nel territorio comunale di Quassolo (TO). L’opera, commissionata da Edison S.p.A., rientra nell’ambito di un più ampio piano di valorizzazione delle risorse idriche piemontesi attraverso fonti energetiche rinnovabili.

L’intervento ha incluso tutte le fasi di sviluppo, dalla progettazione esecutiva alla messa in esercizio dell’impianto, integrando opere civili, elettromeccaniche e idrauliche in un’unica soluzione funzionale ed efficiente. Particolare attenzione è stata posta all’inserimento ambientale e alla compatibilità paesaggistica dell’infrastruttura, in un contesto fluviale di pregio come quello della Dora Baltea. Grazie all’impiego di tecnologie affidabili e soluzioni costruttive innovative, l’impianto “Quassolo” contribuisce alla produzione di energia rinnovabile in modo sostenibile, garantendo performance elevate e bassi impatti ambientali.

Impianto idroelettrico Hone III

cogeis lavori - tunnelling minitunnelling - champorcher srl - hone III

Dal 2016, COGEIS S.p.A. è impegnata nella realizzazione della centrale idroelettrica “Hône III”, su incarico di Champorcher Energie S.r.l., nel Comune di Hône (AO). Il progetto comprende la costruzione dell’opera di presa, del corpo centrale dell’impianto, della condotta forzata di adduzione e di un minitunnel con funzione di spurgo.

La condotta forzata, in acciaio, ha un diametro di 1.400 mm e si sviluppa lungo un tracciato in pendenza che collega la vasca di carico con la centrale. Lo scavo del minitunnel, della lunghezza di 219 metri, è stato eseguito in ambiente montano e in condizioni morfologiche complesse, richiedendo competenze specifiche in ambito geotecnico e impiantistico.

L’intervento contribuisce alla valorizzazione delle risorse idriche locali attraverso un impianto efficiente e sostenibile, in linea con le politiche energetiche orientate alla produzione da fonti rinnovabili.

Impianto idroelettrico Faubourg

cogeis lavori - energia centrali idroelettriche - valdigne faubourg

Per conto di Valdigne Energie srl, COGEIS S.p.A. ha realizzato, nel quinquennio 2007–2012, l’impianto idroelettrico di Faubourg, situato nel Comune di La Thuile (AO), comprensivo della relativa condotta forzata.

L’intervento ha interessato la costruzione delle principali opere civili e idrauliche necessarie alla messa in funzione dell’impianto, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inserimento paesaggistico. La nuova infrastruttura contribuisce alla valorizzazione delle risorse idriche locali e alla produzione di energia rinnovabile, nel pieno rispetto del contesto alpino in cui è inserita.

Condotta forzata impianto Gressoney-La-Trinité

Per conto di CVA – Compagnia Valdostana delle Acque, COGEIS S.p.A. ha eseguito le opere di sostituzione della condotta forzata a servizio dell’impianto idroelettrico di Gressoney-La-Trinité, nell’ambito del progetto 3294C/1649I.

L’intervento ha incluso anche l’esecuzione delle opere civili connesse, con l’obiettivo di garantire l’efficienza e l’affidabilità del sistema di adduzione, migliorando al contempo le prestazioni dell’impianto e assicurandone la piena conformità agli standard tecnici attuali. I lavori sono stati condotti in un contesto montano, richiedendo un’attenta pianificazione logistica e operativa.

Centrale idroelettrica di La Sarenne

Costruzione di Centrale Idroelettrica ad Alta Caduta sul Torrente La Sarenne – Comuni di Bourg d’Oisans, La Garde e Huez (Dipartimento della Val d’Isère)
Il progetto prevedeva la realizzazione di una centrale idroelettrica ad alta caduta, concepita per sfruttare in modo efficiente il potenziale energetico del torrente La Sarenne, situato in un contesto alpino di grande pregio ambientale, tra i comuni di Bourg d’Oisans, La Garde e Huez.

(ATI: SPIE BATIGNOLLES GÉNIE CIVIL – COGEIS S.p.A.)