Impianto idroelettrico e galleria Thumel

cogeis lavori - tunnelling tbm - electrorhemes - thumel

Tra il 2003 e il 2004, su incarico di Electrorhemes S.r.l., COGEIS S.p.A. ha realizzato un nuovo impianto idroelettrico per la produzione di energia elettrica, comprensivo della costruzione della relativa infrastruttura sotterranea e delle opere accessorie.

Il progetto ha incluso la realizzazione della galleria “Thumel”, eseguita mediante TBM di tipo Open, con un diametro di 3,90 metri, una lunghezza di 1.717 metri e una pendenza dell’11%. Lo scavo ha attraversato formazioni di gneiss, roccia dura e compatta, che ha richiesto tecniche di avanzamento e rivestimento adeguate alle condizioni geologiche del tracciato.

In parallelo, è stata realizzata una caverna con metodo tradizionale, con una sezione di 120 m², destinata ad accogliere parte delle apparecchiature della centrale. L’intervento ha inoltre previsto la fornitura e l’installazione degli impianti elettromeccanici, necessari al corretto funzionamento dell’infrastruttura di produzione.

Il progetto ha rappresentato un esempio di integrazione tra opere civili e impiantistiche in ambito montano, contribuendo alla valorizzazione delle risorse idriche locali in chiave sostenibile.

Galleria di by-pass, Ceppo Morelli

cogeis lavori - tunnelling tbm - scr società di committenza regione piemonte

Tra il 2011 e il 2012, COGEIS S.p.A. ha realizzato una galleria by-pass nella zona franosa di Ceppo Morelli (VB), tra gli abitati di Prequartera e Campioli. L’opera è stata progettata per garantire la continuità della viabilità lungo la Strada Regionale 549, in un’area soggetta a instabilità geologica.

A causa della prossimità con il centro abitato, lo scavo è stato eseguito con particolare attenzione al controllo delle vibrazioni, al fine di minimizzare l’impatto acustico e strutturale sull’ambiente circostante. La parte finale del tracciato è stata completata a cielo aperto, adattando la metodologia alle condizioni morfologiche locali.

L’opera ha rappresentato un intervento complesso in un contesto geotecnico delicato, risolto con successo grazie all’esperienza COGEIS nel tunnelling in ambienti montani e ad alta sensibilità ambientale.

Impianto idroelettrico Torrent, galleria di collegamento

cogeis lavori - tunnelling tbm - torrent

Tra il 2008 e il 2012, COGEIS S.p.A. ha realizzato la galleria di collegamento dell’impianto idroelettrico di Torrent, un’opera fondamentale per la connessione tra la vasca di carico e la vasca centrale dell’impianto, comprendente anche la posa di una condotta forzata lunga 1.200 metri, con diametro di 1.700 mm.

Il tratto principale è stato eseguito mediante TBM di tipo Open, con un diametro di 3,90 metri, lunghezza di 4.400 metri e una pendenza variabile dal 20% allo 0,5%. Lo scavo ha attraversato formazioni di calcescisti, richiedendo l’adozione di tecniche di sostegno avanzate, tra cui archi in acciaio e Spritzbeton, per garantire la stabilità e la sicurezza della galleria.

L’intervento ha rappresentato una sfida tecnica rilevante, portata a termine con successo grazie all’esperienza maturata da COGEIS nel settore del tunnelling in ambito idroelettrico.

Tunnel Hintermuhr

cogeis lavori - tunnelling tbm - salzburg ag austria

Nel periodo 2006–2008, COGEIS S.p.A. ha realizzato il tunnel “Hintermuhr” nell’ambito della costruzione di un impianto idroelettrico, contribuendo alla creazione delle infrastrutture sotterranee necessarie al collegamento tra il bacino di accumulo e il sistema di gallerie esistenti.

L’intervento ha previsto due tipologie di scavo: un tratto iniziale di 25 metri, realizzato con metodo tradizionale per il collegamento diretto con il lago, e una galleria principale lunga 1.728 metri, eseguita mediante TBM di tipo “Open”, con un diametro di 3,90 metri e una pendenza variabile tra il 9% e l’1%.

Il rivestimento della galleria è stato realizzato con l’impiego combinato di Spritzbeton e piastre prefabbricate, a garanzia della stabilità e durabilità dell’opera in un contesto geologico complesso.

L’intervento ha richiesto un’elevata precisione esecutiva e il coordinamento di lavorazioni specialistiche in ambiente montano, contribuendo in modo determinante all’efficienza del sistema idroelettrico complessivo.