Centrale idroelettrica di Quassolo

Il progetto ha riguardato la realizzazione completa, in modalità “chiavi in mano”, di un impianto idroelettrico sul fiume Dora Baltea, nel territorio comunale di Quassolo (TO). L’opera, commissionata da Edison S.p.A., rientra nell’ambito di un più ampio piano di valorizzazione delle risorse idriche piemontesi attraverso fonti energetiche rinnovabili.

L’intervento ha incluso tutte le fasi di sviluppo, dalla progettazione esecutiva alla messa in esercizio dell’impianto, integrando opere civili, elettromeccaniche e idrauliche in un’unica soluzione funzionale ed efficiente. Particolare attenzione è stata posta all’inserimento ambientale e alla compatibilità paesaggistica dell’infrastruttura, in un contesto fluviale di pregio come quello della Dora Baltea. Grazie all’impiego di tecnologie affidabili e soluzioni costruttive innovative, l’impianto “Quassolo” contribuisce alla produzione di energia rinnovabile in modo sostenibile, garantendo performance elevate e bassi impatti ambientali.

Bonifica nell’impianto di Barricalla SpA

Tra il 2017 e il 2020, COGEIS S.p.A. ha preso parte a un intervento complesso di bonifica ambientale e valorizzazione funzionale presso l’impianto di smaltimento rifiuti di Barricalla S.p.A., situato a Collegno (TO), operando all’interno dell’ATI composta da UNIRECUPERI S.r.l., Ambienthesis S.p.A. e Barricalla S.p.A.

Il progetto ha previsto l’esecuzione di opere urgenti finalizzate allo sfruttamento e alla messa in sicurezza delle superfici residue dell’impianto, per consentirne un utilizzo ottimale in conformità con le normative ambientali e di settore. Le lavorazioni hanno incluso attività di consolidamento, impermeabilizzazione e adeguamento infrastrutturale, con l’obiettivo di prolungare la vita operativa dell’impianto e migliorare la gestione dei rifiuti in condizioni di piena sicurezza.

L’intervento rientra nel settore delle bonifiche ambientali e rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra esigenze di continuità operativa e tutela ambientale in ambito industriale.

Bonifica nel Comune di Emarèse

cogeis lavori - ambiente bonifiche ambientali - comune di emarese

Tra il 2012 e il 2017, COGEIS S.p.A. ha eseguito, per conto del Comune di Emarèse, un articolato intervento di bonifica ambientale e messa in sicurezza permanente delle ex cave e delle discariche di amianto presenti sul territorio comunale, nel cuore della Valle d’Aosta.

Le operazioni hanno interessato in particolare le sottoaree A1, A2, A3 e A6, dove sono stati condotti interventi di rimozione, movimentazione e confinamento controllato dei materiali contaminati. È stata inoltre realizzata un’infrastruttura di fondamentale importanza: il bacino di confinamento definitivo, progettato per ospitare in sicurezza i rifiuti rimossi, nel rispetto delle normative ambientali vigenti e con l’adozione di tecnologie di impermeabilizzazione e monitoraggio a lungo termine.

L’intervento si inserisce nel settore delle bonifiche ambientali e rappresenta un esempio concreto di gestione responsabile e sostenibile di siti contaminati, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e valorizzare il territorio in chiave ambientale e paesaggistica.

Risanamento Miniera di Balangero

Tra il 2015 e il 2017, COGEIS S.p.A. ha partecipato, in appalto integrato, alla progettazione esecutiva e alla realizzazione dei lavori per il risanamento ambientale e lo sviluppo dell’ex miniera di Balangero, uno dei più estesi siti estrattivi dismessi d’Europa.

L’intervento, commissionato da R.S.A. S.r.l., ha riguardato due ambiti principali:

1. Completamento degli interventi di sistemazione idrogeologica e idraulica per la messa in sicurezza permanente della discarica lapidea sul lato Balangero, classificata con livello di priorità 1 per il rischio ambientale e geotecnico;

2. Bonifica e sistemazione idraulica delle vasche e dei bacini di decantazione, attraverso opere di contenimento, impermeabilizzazione e controllo delle acque, volte a garantire la stabilità dell’area e la prevenzione di contaminazioni delle matrici ambientali.

L’intervento si colloca nel settore delle bonifiche ambientali e ha rappresentato un’importante operazione di riqualificazione paesaggistica e ambientale, contribuendo alla riconversione in sicurezza di un sito storico del Piemonte.

Messa in sicurezza bacino alto Vallonas

Tra il 2018 e il 2021, COGEIS S.p.A. ha eseguito importanti interventi di messa in sicurezza nel comprensorio sciistico di Sestriere (TO), con l’obiettivo di stabilizzare un’area soggetta a movimenti franosi in corrispondenza del bacino alto Vallonas e della relativa pista da sci, già parte delle infrastrutture utilizzate durante i Giochi Olimpici Invernali.

L’intervento, commissionato da SCR Piemonte, si è inserito in un contesto ad alta quota, caratterizzato da condizioni ambientali estreme e dalla necessità di operare con precisione e tempestività per garantire la sicurezza delle strutture e degli utenti dell’area sciistica.

Le attività hanno incluso opere di consolidamento del versante, sistemazione idrogeologica e interventi di protezione per il bacino alto Vallonas, fondamentali per preservare la funzionalità del sito e la fruibilità delle piste in sicurezza.

Impianto idroelettrico Les Laures

cogeis lavori - tunnelling tbm - idroelettrica les laures

Tra il 2010 e il 2011, COGEIS S.p.A. ha realizzato, per conto di Les Laures S.r.l., un impianto idroelettrico nel Comune di Brissogne (AO), progettato per sfruttare in modo sostenibile le acque del torrente Les Laures e produrre energia rinnovabile e a basso impatto ambientale.

L’intervento ha incluso la costruzione delle opere civili e idrauliche necessarie alla messa in funzione dell’impianto, tra cui una galleria di adduzione lunga 140 metri, realizzata con tecniche di scavo adeguate al contesto montano e alla geologia locale.

Il progetto rappresenta un contributo concreto alla valorizzazione delle risorse naturali del territorio valdostano e al potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Impianto idroelettrico di Arvier, galleria idraulica

cogeis lavori - tunnelling tbm - idroelettrica arvier

Tra il 2016 e il 2018, COGEIS S.p.A. ha curato la progettazione e la realizzazione della galleria idraulica a servizio del nuovo impianto idroelettrico di Arvier. L’intervento ha rappresentato un elemento strategico per la messa in funzione dell’impianto, assicurando l’adduzione efficiente delle acque verso le strutture di produzione.

La galleria è stata realizzata con un diametro di 3,60 metri, per una lunghezza complessiva di 1.625 metri, con inclinazione dello 0,18%. La quasi totalità dello scavo, pari a 1.605 metri, è stata eseguita con tecnologia TBM-Drive, garantendo precisione geometrica, stabilità strutturale e contenimento dell’impatto ambientale.

L’intervento si inserisce nel quadro delle infrastrutture per la produzione di energia da fonte rinnovabile, confermando l’expertise di COGEIS nel settore del tunnelling idraulico in ambito montano.

Impianto idroelettrico Torrent, galleria di collegamento

cogeis lavori - tunnelling tbm - torrent

Tra il 2008 e il 2012, COGEIS S.p.A. ha realizzato la galleria di collegamento dell’impianto idroelettrico di Torrent, un’opera fondamentale per la connessione tra la vasca di carico e la vasca centrale dell’impianto, comprendente anche la posa di una condotta forzata lunga 1.200 metri, con diametro di 1.700 mm.

Il tratto principale è stato eseguito mediante TBM di tipo Open, con un diametro di 3,90 metri, lunghezza di 4.400 metri e una pendenza variabile dal 20% allo 0,5%. Lo scavo ha attraversato formazioni di calcescisti, richiedendo l’adozione di tecniche di sostegno avanzate, tra cui archi in acciaio e Spritzbeton, per garantire la stabilità e la sicurezza della galleria.

L’intervento ha rappresentato una sfida tecnica rilevante, portata a termine con successo grazie all’esperienza maturata da COGEIS nel settore del tunnelling in ambito idroelettrico.

Tunnel Mary, centrale idroelettrica Tornalla

cogeis lavori - tunnelling tbm - società idroelettrica tornalla

Nel 2010, nel Comune di Oyace (AO), COGEIS S.p.A. ha realizzato il “Tunnel Mary”, una galleria di servizio funzionale alla nuova installazione idroelettrica Tornalla. L’opera ha avuto un ruolo strategico nella fase di realizzazione dell’impianto, consentendo l’accesso e il supporto logistico alle successive lavorazioni in sotterraneo.

Lo scavo è stato eseguito mediante TBM di tipo Open, con un diametro di 3,60 metri e una lunghezza complessiva di 550 metri. L’intervento è stato realizzato in un contesto montano e ha richiesto un’elevata precisione esecutiva, oltre a una gestione efficiente delle attività di scavo e rivestimento.

La galleria rappresenta un elemento essenziale dell’infrastruttura idroelettrica, contribuendo all’efficienza operativa e alla sostenibilità dell’impianto.

Impianto idroelettrico Hone III

cogeis lavori - tunnelling minitunnelling - champorcher srl - hone III

Dal 2016, COGEIS S.p.A. è impegnata nella realizzazione della centrale idroelettrica “Hône III”, su incarico di Champorcher Energie S.r.l., nel Comune di Hône (AO). Il progetto comprende la costruzione dell’opera di presa, del corpo centrale dell’impianto, della condotta forzata di adduzione e di un minitunnel con funzione di spurgo.

La condotta forzata, in acciaio, ha un diametro di 1.400 mm e si sviluppa lungo un tracciato in pendenza che collega la vasca di carico con la centrale. Lo scavo del minitunnel, della lunghezza di 219 metri, è stato eseguito in ambiente montano e in condizioni morfologiche complesse, richiedendo competenze specifiche in ambito geotecnico e impiantistico.

L’intervento contribuisce alla valorizzazione delle risorse idriche locali attraverso un impianto efficiente e sostenibile, in linea con le politiche energetiche orientate alla produzione da fonti rinnovabili.