Galleria di by-pass, Ceppo Morelli

cogeis lavori - tunnelling tbm - scr società di committenza regione piemonte

Tra il 2011 e il 2012, COGEIS S.p.A. ha realizzato una galleria by-pass nella zona franosa di Ceppo Morelli (VB), tra gli abitati di Prequartera e Campioli. L’opera è stata progettata per garantire la continuità della viabilità lungo la Strada Regionale 549, in un’area soggetta a instabilità geologica.

A causa della prossimità con il centro abitato, lo scavo è stato eseguito con particolare attenzione al controllo delle vibrazioni, al fine di minimizzare l’impatto acustico e strutturale sull’ambiente circostante. La parte finale del tracciato è stata completata a cielo aperto, adattando la metodologia alle condizioni morfologiche locali.

L’opera ha rappresentato un intervento complesso in un contesto geotecnico delicato, risolto con successo grazie all’esperienza COGEIS nel tunnelling in ambienti montani e ad alta sensibilità ambientale.

Impianto idroelettrico di Arvier, galleria idraulica

cogeis lavori - tunnelling tbm - idroelettrica arvier

Tra il 2016 e il 2018, COGEIS S.p.A. ha curato la progettazione e la realizzazione della galleria idraulica a servizio del nuovo impianto idroelettrico di Arvier. L’intervento ha rappresentato un elemento strategico per la messa in funzione dell’impianto, assicurando l’adduzione efficiente delle acque verso le strutture di produzione.

La galleria è stata realizzata con un diametro di 3,60 metri, per una lunghezza complessiva di 1.625 metri, con inclinazione dello 0,18%. La quasi totalità dello scavo, pari a 1.605 metri, è stata eseguita con tecnologia TBM-Drive, garantendo precisione geometrica, stabilità strutturale e contenimento dell’impatto ambientale.

L’intervento si inserisce nel quadro delle infrastrutture per la produzione di energia da fonte rinnovabile, confermando l’expertise di COGEIS nel settore del tunnelling idraulico in ambito montano.

Impianto idroelettrico Torrent, galleria di collegamento

cogeis lavori - tunnelling tbm - torrent

Tra il 2008 e il 2012, COGEIS S.p.A. ha realizzato la galleria di collegamento dell’impianto idroelettrico di Torrent, un’opera fondamentale per la connessione tra la vasca di carico e la vasca centrale dell’impianto, comprendente anche la posa di una condotta forzata lunga 1.200 metri, con diametro di 1.700 mm.

Il tratto principale è stato eseguito mediante TBM di tipo Open, con un diametro di 3,90 metri, lunghezza di 4.400 metri e una pendenza variabile dal 20% allo 0,5%. Lo scavo ha attraversato formazioni di calcescisti, richiedendo l’adozione di tecniche di sostegno avanzate, tra cui archi in acciaio e Spritzbeton, per garantire la stabilità e la sicurezza della galleria.

L’intervento ha rappresentato una sfida tecnica rilevante, portata a termine con successo grazie all’esperienza maturata da COGEIS nel settore del tunnelling in ambito idroelettrico.

Galleria Terres – Viviana

cogeis lavori - tunnelling tbm - oberosler

Nel 2003, COGEIS S.p.A., in collaborazione con STRABAG AG, ha realizzato la galleria Terres – Viviana nell’ambito dei lavori per la costruzione della condotta di adduzione potabile comunale nel territorio della provincia di Bolzano.

La galleria, destinata al convogliamento di acque potabili di derivazione, è stata scavata con TBM di tipo Open, su una lunghezza di 2.300 metri, con un diametro di 3,60 metri e una pendenza dello 0,50%. Lo scavo ha interessato formazioni di roccia calcarea, che hanno richiesto un’attenta gestione delle condizioni geotecniche e del fronte.

L’intervento, commissionato da Oberosler Cav. Pietro S.p.A., ha permesso di realizzare un’infrastruttura sotterranea essenziale per l’approvvigionamento idrico della zona, con elevati standard di qualità e durabilità.

Tunnel Mary, centrale idroelettrica Tornalla

cogeis lavori - tunnelling tbm - società idroelettrica tornalla

Nel 2010, nel Comune di Oyace (AO), COGEIS S.p.A. ha realizzato il “Tunnel Mary”, una galleria di servizio funzionale alla nuova installazione idroelettrica Tornalla. L’opera ha avuto un ruolo strategico nella fase di realizzazione dell’impianto, consentendo l’accesso e il supporto logistico alle successive lavorazioni in sotterraneo.

Lo scavo è stato eseguito mediante TBM di tipo Open, con un diametro di 3,60 metri e una lunghezza complessiva di 550 metri. L’intervento è stato realizzato in un contesto montano e ha richiesto un’elevata precisione esecutiva, oltre a una gestione efficiente delle attività di scavo e rivestimento.

La galleria rappresenta un elemento essenziale dell’infrastruttura idroelettrica, contribuendo all’efficienza operativa e alla sostenibilità dell’impianto.

Galleria Sorenberg

Tra il 1999 e il 2002, COGEIS S.p.A. ha partecipato, in Associazione Temporanea d’Impresa, alla realizzazione della galleria “Sorenberg” in Svizzera, nell’ambito del progetto di ampliamento del metanodotto Transitgas, una delle principali infrastrutture per il trasporto di gas naturale attraverso l’arco alpino.

La galleria è stata realizzata mediante TBM scudata, con un diametro di 4,50 metri, una lunghezza complessiva di 5.152 metri e una pendenza del 5%. Lo scavo ha attraversato formazioni geologiche complesse, tra cui flysch, marne e zone con presenza di gas, richiedendo un’elevata attenzione tecnica e sistemi di monitoraggio avanzati per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’avanzamento.

Il rivestimento è stato eseguito con conci prefabbricati in cemento armato, assicurando stabilità strutturale e durabilità nel tempo. L’intervento ha rappresentato un’importante prova di capacità tecnica e organizzativa in un contesto geologico e ambientale sfidante.

Metanodotto Pontremoli – Cortemaggiore

cogeis lavori - tunnelling minitunnelling - romana costruzioni spa

Dal 2017, COGEIS S.p.A. è impegnata nella realizzazione di opere trenchless nell’ambito del progetto di costruzione del metanodotto Pontremoli – Cortemaggiore, infrastruttura strategica che attraversa i territori di Toscana ed Emilia-Romagna. Le attività sono svolte per conto di Romana Costruzioni S.p.A. e comprendono la realizzazione di microtunnel e delle opere civili connesse.

I lavori prevedono lo scavo mediante fresa a scudo chiuso, con rivestimento continuo in conci prefabbricati in calcestruzzo armato e cavo intasato, a partire da pozzi di spinta rettangolari realizzati con tecnologia a pali secanti, per garantire la massima stabilità e precisione nelle fasi di avanzamento.

L’intervento si colloca all’interno del settore del tunnelling no-dig, contribuendo a ridurre al minimo l’impatto ambientale e le interferenze con le infrastrutture esistenti, garantendo al contempo efficienza, sicurezza e precisione esecutiva.

Rete fognaria Panama City

cogeis lavori - tunnelling minitunnelling - panama city

Dal 2016, COGEIS S.p.A. è impegnata nel progetto di bonifica ambientale della città di Panama e della sua baia, attraverso la realizzazione di opere infrastrutturali volte al miglioramento della rete fognaria urbana. L’intervento si concentra in particolare nei quartieri di Punta Paitilla e Punta Pacifica, aree residenziali e commerciali ad alta densità.

Entrambi i tunnel sono stati realizzati con tecnologie no-dig, minimizzando l’impatto su viabilità e ambiente urbano. L’intervento comprende inoltre la realizzazione di 8 pozzi di spinta e ricezione, con profondità e diametri variabili, necessari per l’avanzamento e la gestione delle operazioni di scavo.

Il progetto contribuisce in modo sostanziale al risanamento igienico-sanitario della capitale panamense, migliorando le condizioni ambientali della baia e della rete urbana, nel rispetto degli standard internazionali in materia di infrastrutture idriche e sostenibilità.

Tunnel Hintermuhr

cogeis lavori - tunnelling tbm - salzburg ag austria

Nel periodo 2006–2008, COGEIS S.p.A. ha realizzato il tunnel “Hintermuhr” nell’ambito della costruzione di un impianto idroelettrico, contribuendo alla creazione delle infrastrutture sotterranee necessarie al collegamento tra il bacino di accumulo e il sistema di gallerie esistenti.

L’intervento ha previsto due tipologie di scavo: un tratto iniziale di 25 metri, realizzato con metodo tradizionale per il collegamento diretto con il lago, e una galleria principale lunga 1.728 metri, eseguita mediante TBM di tipo “Open”, con un diametro di 3,90 metri e una pendenza variabile tra il 9% e l’1%.

Il rivestimento della galleria è stato realizzato con l’impiego combinato di Spritzbeton e piastre prefabbricate, a garanzia della stabilità e durabilità dell’opera in un contesto geologico complesso.

L’intervento ha richiesto un’elevata precisione esecutiva e il coordinamento di lavorazioni specialistiche in ambiente montano, contribuendo in modo determinante all’efficienza del sistema idroelettrico complessivo.

Elettrodotto “Sorgente-Rizziconi”

Nel biennio 2014–2015, COGEIS S.p.A. ha partecipato alla realizzazione del nuovo elettrodotto a doppia terna da 380 kV “Sorgente–Rizziconi”, un’infrastruttura strategica per il collegamento elettrico tra la Sicilia e la Calabria.

L’intervento ha incluso la costruzione di una galleria sotterranea, eseguita mediante TBM a doppio scudo, con un diametro di scavo di 4.100 mm e una lunghezza complessiva di 2.860 metri. Lo scavo ha attraversato formazioni geologiche complesse, prevalentemente costituite da clacescisto, richiedendo un’elevata specializzazione tecnica e una gestione attenta delle condizioni operative.

Il rivestimento della galleria è stato realizzato mediante conci prefabbricati, per un totale di 2.600 anelli, ciascuno con un diametro interno di 3.500 mm, garantendo durabilità, tenuta e sicurezza strutturale.

L’opera rappresenta un tassello fondamentale per il potenziamento e la stabilizzazione della rete elettrica nazionale, migliorando l’affidabilità del sistema e favorendo l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile.