Skip to content

Metanodotto Elicona

Realizzato per SNAM Rete Gas Italia SpA

Il progetto

Nell’ambito dei lavori per la realizzazione del metanodotto Elicona – Messina, COGEIS S.p.A. ha collaborato con STRABAG AG e ICOP S.p.A. alla costruzione di importanti tratte in sotterraneo, contribuendo allo scavo di due gallerie principali – “Poggio Scudeddaro” e “Monte Catanesi” – e di due minitunnel – “Piano di Comi” e “Monte Castelluccio”. Le attività si sono svolte tra il 2007 e il 2013, in un contesto geologico complesso e variegato, che ha richiesto soluzioni tecniche avanzate e un’elevata competenza esecutiva.

Questo intervento rappresenta un esempio significativo di collaborazione tra grandi realtà del settore per la realizzazione di infrastrutture energetiche strategiche, in grado di coniugare efficienza operativa, rispetto per l’ambiente e innovazione tecnica.

Dettagli

Punti salienti

  • Per la galleria Poggio Scudeddaro, lo scavo è stato eseguito mediante TBM scudata con sostegno meccanico del fronte, con un diametro di 3,70 m e una lunghezza di 1.670 m, su una pendenza del 5,3%. Il terreno attraversato era costituito prevalentemente da granito alterato, che ha richiesto una gestione attenta della stabilità del fronte e del rivestimento.
  • La galleria Monte Catanesi è stata realizzata con una TBM scudata a testa aperta, con diametro di 5,20 m e lunghezza di 1.675 m, su una pendenza dell’8,2%. Il tratto ha interessato formazioni di gneiss, e si è proceduto al rivestimento con conci in cemento armato per garantire durabilità e sicurezza.
  • I minitunnel di Piano di Comi e Monte Castelluccio sono stati entrambi realizzati con la tecnica del “push module”, ideale per diametri ridotti e spazi di manovra limitati. Entrambi i tunnel presentano un diametro interno di 2,40 m e un diametro esterno di 3,05 m. Il tratto di Monte Castelluccio ha una lunghezza di 915 m, mentre quello di Piano di Comi misura 958 m. In entrambi i casi, il substrato geologico era costituito da gneiss, una roccia metamorfica che ha richiesto un controllo costante durante le fasi di avanzamento.