Cogeis al Siemens Tech Talk 2025: il ruolo della tecnologia nei progetti TBM

24 giugno 2025. Siemens Tech Talk 2025 – Milano.

 

Il Siemens Tech Talk 2025, svoltosi a Milano, ha riunito esponenti dell’industria italiana per un confronto su come digitalizzazione, intelligenza artificiale e simulazione stiano ridisegnando i settori produttivi e infrastrutturali, in un’ottica sempre più orientata alla sostenibilità e alla trasformazione digitale.

Tra i protagonisti anche Cogeis, rappresentata dal titolare Flavio Bertino, intervenuto nella sessione dedicata ai clienti, moderata da Claudia Guenzi, Head of Siemens Smart Infrastructure. Il suo intervento si è concentrato sulle soluzioni tecnologiche applicate ai progetti TBM (Tunnel Boring Machine), ambito in cui Cogeis è attiva con interventi ad alta complessità tecnica e gestionale. L’esperienza maturata nei cantieri in sotterraneo è stata portata come esempio concreto di come modellazione predittiva, sensoristica evoluta e analisi dati in tempo reale possano migliorare sicurezza, efficienza e sostenibilità anche nei contesti più critici.

Insieme a Flavio Bertino, hanno preso parte al confronto anche Emanuele Costa, COO di Martini Alimentare, Paolo Manià, Responsabile Esercizio e Manutenzione EE di AcegasApsAmga, e Marco Morelli, Direttore Immobili, Sicurezza e Digitale del Teatro alla Scala. Un dialogo ricco di spunti, tra aziende attive in settori molto diversi tra loro, ma accomunate dalla volontà di innovare grazie all’uso intelligente dei dati.

Claudia Guenzi Head of Smart Infrastructure di Siemens Italia e moderatrice dell’incontro ha evidenziato come “le infrastrutture intelligenti siano diventate il fondamento dello sviluppo sostenibile, con un approccio predittivo e data-driven che sta ridefinendo interi settori”. E ha aggiunto: “La sfida futura richiede una nuova visione che integri AI, IoT e data analytics per creare valore concreto”.

La partecipazione di Cogeis al Siemens Tech Talk conferma l’impegno dell’azienda nel confrontarsi con le migliori pratiche e tecnologie a livello nazionale, contribuendo con la propria esperienza a una visione condivisa di progresso industriale responsabile.

Leggi il comunicato ufficiale
Guarda la registrazione dell’evento

10 Anni di Skyway Monte Bianco: un’ eccellenza firmata anche Cogeis

Nel 2025 ricorrono i 10 anni dalla realizzazione di Skyway Monte Bianco, un’opera straordinaria che ha ridefinito il concetto di funivia, trasformandolo in un’esperienza immersiva tra paesaggio, ingegneria e visione.

 

Dal 2015, Skyway – Funivie Monte Bianco S.p.A. ha trasportato oltre 2,5 milioni di visitatori fino ai 3.466 metri di Punta Helbronner, nel cuore delle Alpi. Un’infrastruttura pensata non solo per collegare luoghi, ma per elevare lo sguardo dell’uomo, offrendo un punto di vista privilegiato sul massiccio del Monte Bianco.

 
Il ruolo di Cogeis

Cogeis è orgogliosa di aver avuto un ruolo centrale nella realizzazione di questo progetto iconico, in qualità di impresa capofila del Consorzio Cordée Mont Blanc, responsabile di tutte le opere civili. Un consorzio composto anche da Costruzioni Stradali BGF Srl, PAC S.p.A., e da Doppelmayr per le opere funiviarie.

Il nostro contributo ha riguardato:

  • Le fondazioni e le strutture in quota a Punta Helbronner
  • La realizzazione della stazione intermedia del Pavillon du Mont Fréty
  • L’impianto di partenza a Courmayeur
  • Tutte le infrastrutture di supporto, in uno degli ambienti più estremi e impegnativi d’Europa
 
Un’ opera che ispira

Costruire Skyway ha significato sfidare le condizioni estreme della montagna – la roccia, la neve, il clima – e allo stesso tempo mettere alla prova le competenze e la capacità di collaborazione tra impresa e committenza. È proprio da questa sinergia che nasce un’opera capace di resistere al tempo e ispirare le generazioni.

Oggi, ogni cabina che sale verso la cima porta con sé anche il nostro lavoro, la nostra passione e l’ingegno che abbiamo messo in campo per rendere possibile l’impossibile.

 

Un grazie sentito

Un sentito grazie a tutti i professionisti, tecnici, collaboratori e partner che hanno reso possibile questo progetto. Skyway è il risultato di una visione condivisa e del lavoro di squadra: è la dimostrazione concreta di cosa significa costruire con rispetto, responsabilità e determinazione.

Cogeis continuerà a guardare in alto, come ha fatto allora, portando con sé lo spirito di Skyway in ogni nuova sfida.