Metanodotto Rimini – Sansepolcro, Lotto 3

Dal 2020, COGEIS S.p.A. è impegnata nell’ambito del Lotto 3 dei lavori per la realizzazione del metanodotto Rimini – Sansepolcro DN 750 (30”) – 75 bar, per conto di SNAM S.p.A.. Il tratto in oggetto, identificato come 4° segmento del metanodotto, si estende dalla progressiva P.255 alla P.328, per una lunghezza complessiva di 3,457 km.

Entrambe le opere sono state eseguite con tecniche di scavo meccanizzato e con rivestimento in conci prefabbricati in calcestruzzo armato, garantendo la massima stabilità e durabilità delle strutture in un contesto geologico e ambientale impegnativo.

L’intervento rientra nel settore del tunnelling per infrastrutture energetiche e rappresenta un’ulteriore dimostrazione della competenza tecnica di COGEIS nella realizzazione di attraversamenti strategici per il potenziamento della rete nazionale di trasporto gas.

Metanodotto Rimini – Sansepolcro, Lotto 2


A partire dal 2020, COGEIS S.p.A. è impegnata nell’esecuzione di lavori civili specialistici nell’ambito del Lotto 2 del metanodotto Rimini–Sansepolcro, per conto di SNAM S.p.A.. Il progetto prevede la posa di una nuova infrastruttura di trasporto del gas lungo un tracciato complessivo di 32,510 km, in un contesto morfologico complesso, caratterizzato da attraversamenti montani e vincoli ambientali.

Le opere sono eseguite con tecnologie trenchless avanzate, garantendo la minimizzazione dell’impatto ambientale e la massima precisione in fase di posa. L’intervento si inserisce nel settore del tunnelling per infrastrutture energetiche, confermando l’expertise di COGEIS nella realizzazione di attraversamenti sotterranei complessi per reti strategiche nazionali.

Metropolitana di Napoli, cunicolo di ventilazione

COGEIS S.p.A., tramite Batitutunnel Italia S.r.l., ha preso parte, in subappalto per Napoli Metro S.c.ar.l., alla realizzazione del cunicolo di ventilazione della Metropolitana di Napoli, in uno dei contesti urbani più delicati e simbolici della città: l’area di Piazza del Plebiscito.

L’intervento ha previsto la costruzione di un microtunnel con diametro interno di 3.000 mm e diametro esterno di 3.600 mm, caratterizzato da un raggio di curvatura orizzontale inferiore a 300 metri e una pendenza negativa prossima al 10%. Si tratta di un’opera al limite delle capacità tecniche della metodologia trenchless impiegata, eseguita con tecnologie altamente specialistiche in sotterraneo.

L’intervento rappresenta un esempio di eccellenza tecnica in ambito tunnelling urbano, in un contesto di massima complessità logistica e ingegneristica, portato a termine con successo e nel pieno rispetto delle strutture sovrastanti e dell’ambiente urbano.

Skyway Monte Bianco

cogeis lavori - alta quota opere civili funiviarie - funivie monte bianco skyway

Una delle sfide più affascinanti affrontate da COGEIS S.p.A. è stata la partecipazione alla realizzazione della nuova funivia Skyway Monte Bianco, opera iconica e simbolo di ingegneria d’alta quota, fiore all’occhiello della divisione “High Altitude”.

I lavori hanno incluso la costruzione di oltre 6.000 m² di parcheggi in località Pontal, la stazione di partenza, la stazione intermedia di Mont Fréty e l’imponente stazione sommitale di Punta Helbronner, a 3.460 metri di altitudine. Quest’ultima ospita al suo interno spazi di accoglienza e intrattenimento come 3 bar, 2 ristoranti, 1 cinema-teatro, una cantina panoramica e una galleria espositiva, oltre a un pozzo ascensore con relativi servizi tecnici e accessori.

L’intervento ha richiesto competenze altamente specializzate nella gestione di cantieri in condizioni estreme, sia per l’altitudine che per la complessità logistica e ambientale. Skyway Monte Bianco rappresenta non solo una sfida tecnica vinta, ma anche un esempio di perfetta integrazione tra ingegneria, architettura e paesaggio.

Impianto idroelettrico Les Laures

cogeis lavori - tunnelling tbm - idroelettrica les laures

Tra il 2010 e il 2011, COGEIS S.p.A. ha realizzato, per conto di Les Laures S.r.l., un impianto idroelettrico nel Comune di Brissogne (AO), progettato per sfruttare in modo sostenibile le acque del torrente Les Laures e produrre energia rinnovabile e a basso impatto ambientale.

L’intervento ha incluso la costruzione delle opere civili e idrauliche necessarie alla messa in funzione dell’impianto, tra cui una galleria di adduzione lunga 140 metri, realizzata con tecniche di scavo adeguate al contesto montano e alla geologia locale.

Il progetto rappresenta un contributo concreto alla valorizzazione delle risorse naturali del territorio valdostano e al potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Porto di Savona, Alti Fondali

cogeis lavori - tunnelling pozzi - società funiviaria alto tirreno spa

Nell’ambito del progetto di collegamento tra la banchina “Alti Fondali” del porto di Savona e la linea funiviaria in località San Rocco, COGEIS S.p.A. ha eseguito complesse opere sotterranee, tra cui lo scavo di una galleria sottomarina, la realizzazione di un pozzo verticale di collegamento e la costruzione di un minitunnel di servizio.

L’intervento ha richiesto un’elevata specializzazione tecnica e un’attenta gestione delle fasi esecutive, data la prossimità con l’ambiente marino e le condizioni geologiche complesse. L’opera ha rappresentato un’importante infrastruttura strategica per il potenziamento della logistica portuale e intermodale della città di Savona.

Galleria Chiavals e Masereit

cogeis lavori - tunnelling tbm - snam spa - gallerie chiavals e masereit

Tra il 2001 e il 2004, COGEIS S.p.A., in collaborazione con STRABAG AG, ha partecipato alla realizzazione delle gallerie “Chiavals” e “Masereit”, nell’ambito dei lavori per la costruzione del metanodotto Malborghetto – Bordano, 2° lotto Pontebba – Moggio Udinese, per conto di SNAM Rete Gas Italia S.p.A.

Le gallerie hanno attraversato formazioni geologiche complesse, principalmente composte da calcare e dolomia, che hanno richiesto un’attenta gestione delle tecniche di scavo e dei sistemi di consolidamento.

Il progetto ha rappresentato un’importante sfida ingegneristica nel settore del tunnelling per infrastrutture energetiche, contribuendo all’ampliamento e all’efficienza della rete nazionale di trasporto del gas.

Centro direzionale Intesa Sanpaolo Torino

Tra il 2009 e il 2010, nell’ambito della costruzione del nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo a Torino, COGEIS S.p.A., in collaborazione con IVIES S.p.A., ha eseguito le attività di movimento terra e la realizzazione di opere specialistiche a supporto delle strutture portanti del complesso.

L’intervento si è svolto all’interno di un contesto urbano di particolare rilevanza, sia per la posizione strategica del sito che per l’elevato valore architettonico e simbolico dell’edificio, firmato dall’architetto Renzo Piano. Le lavorazioni hanno richiesto una gestione operativa altamente qualificata, con particolare attenzione alla logistica di cantiere, alla sicurezza e alla minimizzazione dell’impatto sulle aree circostanti.

Il contributo di COGEIS ha rappresentato un tassello importante nella realizzazione di uno degli edifici più iconici e sostenibili del panorama architettonico italiano contemporaneo.

Impianto idroelettrico e galleria Thumel

cogeis lavori - tunnelling tbm - electrorhemes - thumel

Tra il 2003 e il 2004, su incarico di Electrorhemes S.r.l., COGEIS S.p.A. ha realizzato un nuovo impianto idroelettrico per la produzione di energia elettrica, comprensivo della costruzione della relativa infrastruttura sotterranea e delle opere accessorie.

Il progetto ha incluso la realizzazione della galleria “Thumel”, eseguita mediante TBM di tipo Open, con un diametro di 3,90 metri, una lunghezza di 1.717 metri e una pendenza dell’11%. Lo scavo ha attraversato formazioni di gneiss, roccia dura e compatta, che ha richiesto tecniche di avanzamento e rivestimento adeguate alle condizioni geologiche del tracciato.

In parallelo, è stata realizzata una caverna con metodo tradizionale, con una sezione di 120 m², destinata ad accogliere parte delle apparecchiature della centrale. L’intervento ha inoltre previsto la fornitura e l’installazione degli impianti elettromeccanici, necessari al corretto funzionamento dell’infrastruttura di produzione.

Il progetto ha rappresentato un esempio di integrazione tra opere civili e impiantistiche in ambito montano, contribuendo alla valorizzazione delle risorse idriche locali in chiave sostenibile.

Cunicolo esplorativo della Maddalena

Tra il 2014 e il 2017, COGEIS S.p.A. ha partecipato, in consorzio con CMC e STRABAG, alla realizzazione del cunicolo esplorativo “Della Maddalena”, opera strategica nell’ambito del progetto ferroviario Torino–Lione (linea TAC – Tratta Alta Capacità).

Lo scavo è stato eseguito mediante TBM Open Gripper prodotta da Robbins Co., con un diametro di 6.300 mm e una lunghezza complessiva di 7.020 metri. Il tracciato si sviluppava in parziale discesa, con una copertura superiore ai 2.000 metri, in un contesto geologico e geotecnico particolarmente impegnativo.

Le condizioni di scavo hanno comportato la gestione di fenomeni di spalling e rockburst, dovuti alle elevate tensioni presenti nelle formazioni rocciose attraversate, costituite principalmente da gneiss e micascisti. L’intervento ha richiesto soluzioni tecniche avanzate e un attento monitoraggio dei parametri geomeccanici per garantire la sicurezza e la continuità delle operazioni.

Il cunicolo ha rappresentato un tassello fondamentale per l’acquisizione di dati geologici e geotecnici propedeutici alla realizzazione del tunnel di base della futura linea ferroviaria transfrontaliera.