Il nostro modello
COGEIS realizza infrastrutture pensate per migliorare la vita delle comunità, senza compromettere gli ecosistemi in cui opera. L’attenzione all’ambiente non è un accessorio del progetto, ma una scelta di metodo: prevenire gli impatti, valorizzare le risorse e contribuire alla lotta al cambiamento climatico sono impegni che camminano di pari passo con la sicurezza delle persone e la qualità dell’opera.
Nel 2020 abbiamo avviato un percorso strutturato di transizione ecologica, supportati da Boston Consulting Group (partner della COP26), definendo target sfidanti e misurabili: riduzione del 50% delle emissioni Scope 1 e 2 e del 20% delle emissioni Scope 3 entro il 2030, rispetto all’anno base 2020. Nel 2022 abbiamo aggiornato l’ambizione fissando un traguardo complessivo di riduzione del 51,73% sull’intero perimetro emissivo (Scope 1-2-3). È una rotta precisa che coinvolge attività dirette, consumi energetici e l’intera catena del valore.
Progressi misurabili: dai dati alle decisioni
Con il Bilancio di Sostenibilità 2023 abbiamo aggiornato e rendicontato in modo trasparente le emissioni su tutti gli Scope, rafforzando i sistemi di monitoraggio e misurazione. I dati mostrano una riduzione dello Scope 3 rispetto al 2022, a testimonianza dell’efficacia delle scelte su progettazione, materiali e fornitori. Si registra, in parallelo, una lieve crescita delle emissioni Scope 1 e 2 legata all’incremento delle attività operative: un trend gestito attraverso piani di compensazione mirati e interventi strutturali di riduzione progressiva. Questa lettura puntuale ci consente di calibrare rapidamente le azioni e di mantenere il percorso allineato agli obiettivi fissati al 2030.
Le nostre iniziative
La decarbonizzazione passa da progetti concreti. Stiamo efficientando impianti e macchine operatrici per abbattere consumi ed emissioni nei cantieri; stiamo ampliando l’approvvigionamento di energia rinnovabile con forniture 100% green per ridurre in modo diretto lo Scope 2; stiamo rinnovando la flotta con mezzi di nuova generazione, a basse emissioni e progressivamente elettrificati, integrando pianificazione e infrastrutture di ricarica per massimizzarne l’utilizzo.
Sul perimetro Scope 3 agiamo fin dalla fase di progettazione, privilegiando soluzioni che limitano movimenti di terra e sprechi, favorendo materiali a minore intensità carbonica e coinvolgendo fornitori più virtuosi tramite criteri ambientali chiari e comparabili. Accanto a questo, sperimentiamo tecniche costruttive alternative a ridotto impatto emissivo, per trasformare ogni cantiere in un laboratorio di innovazione sostenibile.
La sostenibilità ambientale in COGEIS è un impegno concreto e misurabile: ridurre le emissioni, innovare i processi e coniugare la sicurezza delle persone con la tutela del Pianeta. Continueremo a investire in tecnologie, competenze e partnership che rendano questa transizione stabile, verificabile e, soprattutto, capace di generare valore duraturo per i territori in cui lavoriamo.




