Metanodotto Rimini – Sansepolcro, Lotto 3

Dal 2020, COGEIS S.p.A. è impegnata nell’ambito del Lotto 3 dei lavori per la realizzazione del metanodotto Rimini – Sansepolcro DN 750 (30”) – 75 bar, per conto di SNAM S.p.A.. Il tratto in oggetto, identificato come 4° segmento del metanodotto, si estende dalla progressiva P.255 alla P.328, per una lunghezza complessiva di 3,457 km.

Entrambe le opere sono state eseguite con tecniche di scavo meccanizzato e con rivestimento in conci prefabbricati in calcestruzzo armato, garantendo la massima stabilità e durabilità delle strutture in un contesto geologico e ambientale impegnativo.

L’intervento rientra nel settore del tunnelling per infrastrutture energetiche e rappresenta un’ulteriore dimostrazione della competenza tecnica di COGEIS nella realizzazione di attraversamenti strategici per il potenziamento della rete nazionale di trasporto gas.

Metanodotto Rimini – Sansepolcro, Lotto 2


A partire dal 2020, COGEIS S.p.A. è impegnata nell’esecuzione di lavori civili specialistici nell’ambito del Lotto 2 del metanodotto Rimini–Sansepolcro, per conto di SNAM S.p.A.. Il progetto prevede la posa di una nuova infrastruttura di trasporto del gas lungo un tracciato complessivo di 32,510 km, in un contesto morfologico complesso, caratterizzato da attraversamenti montani e vincoli ambientali.

Le opere sono eseguite con tecnologie trenchless avanzate, garantendo la minimizzazione dell’impatto ambientale e la massima precisione in fase di posa. L’intervento si inserisce nel settore del tunnelling per infrastrutture energetiche, confermando l’expertise di COGEIS nella realizzazione di attraversamenti sotterranei complessi per reti strategiche nazionali.

Metropolitana di Napoli, cunicolo di ventilazione

COGEIS S.p.A., tramite Batitutunnel Italia S.r.l., ha preso parte, in subappalto per Napoli Metro S.c.ar.l., alla realizzazione del cunicolo di ventilazione della Metropolitana di Napoli, in uno dei contesti urbani più delicati e simbolici della città: l’area di Piazza del Plebiscito.

L’intervento ha previsto la costruzione di un microtunnel con diametro interno di 3.000 mm e diametro esterno di 3.600 mm, caratterizzato da un raggio di curvatura orizzontale inferiore a 300 metri e una pendenza negativa prossima al 10%. Si tratta di un’opera al limite delle capacità tecniche della metodologia trenchless impiegata, eseguita con tecnologie altamente specialistiche in sotterraneo.

L’intervento rappresenta un esempio di eccellenza tecnica in ambito tunnelling urbano, in un contesto di massima complessità logistica e ingegneristica, portato a termine con successo e nel pieno rispetto delle strutture sovrastanti e dell’ambiente urbano.

Impianto idroelettrico Les Laures

cogeis lavori - tunnelling tbm - idroelettrica les laures

Tra il 2010 e il 2011, COGEIS S.p.A. ha realizzato, per conto di Les Laures S.r.l., un impianto idroelettrico nel Comune di Brissogne (AO), progettato per sfruttare in modo sostenibile le acque del torrente Les Laures e produrre energia rinnovabile e a basso impatto ambientale.

L’intervento ha incluso la costruzione delle opere civili e idrauliche necessarie alla messa in funzione dell’impianto, tra cui una galleria di adduzione lunga 140 metri, realizzata con tecniche di scavo adeguate al contesto montano e alla geologia locale.

Il progetto rappresenta un contributo concreto alla valorizzazione delle risorse naturali del territorio valdostano e al potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Porto di Savona, Alti Fondali

cogeis lavori - tunnelling pozzi - società funiviaria alto tirreno spa

Nell’ambito del progetto di collegamento tra la banchina “Alti Fondali” del porto di Savona e la linea funiviaria in località San Rocco, COGEIS S.p.A. ha eseguito complesse opere sotterranee, tra cui lo scavo di una galleria sottomarina, la realizzazione di un pozzo verticale di collegamento e la costruzione di un minitunnel di servizio.

L’intervento ha richiesto un’elevata specializzazione tecnica e un’attenta gestione delle fasi esecutive, data la prossimità con l’ambiente marino e le condizioni geologiche complesse. L’opera ha rappresentato un’importante infrastruttura strategica per il potenziamento della logistica portuale e intermodale della città di Savona.

Metanodotto Pontremoli – Cortemaggiore

cogeis lavori - tunnelling minitunnelling - romana costruzioni spa

Dal 2017, COGEIS S.p.A. è impegnata nella realizzazione di opere trenchless nell’ambito del progetto di costruzione del metanodotto Pontremoli – Cortemaggiore, infrastruttura strategica che attraversa i territori di Toscana ed Emilia-Romagna. Le attività sono svolte per conto di Romana Costruzioni S.p.A. e comprendono la realizzazione di microtunnel e delle opere civili connesse.

I lavori prevedono lo scavo mediante fresa a scudo chiuso, con rivestimento continuo in conci prefabbricati in calcestruzzo armato e cavo intasato, a partire da pozzi di spinta rettangolari realizzati con tecnologia a pali secanti, per garantire la massima stabilità e precisione nelle fasi di avanzamento.

L’intervento si colloca all’interno del settore del tunnelling no-dig, contribuendo a ridurre al minimo l’impatto ambientale e le interferenze con le infrastrutture esistenti, garantendo al contempo efficienza, sicurezza e precisione esecutiva.

Rete fognaria Panama City

cogeis lavori - tunnelling minitunnelling - panama city

Dal 2016, COGEIS S.p.A. è impegnata nel progetto di bonifica ambientale della città di Panama e della sua baia, attraverso la realizzazione di opere infrastrutturali volte al miglioramento della rete fognaria urbana. L’intervento si concentra in particolare nei quartieri di Punta Paitilla e Punta Pacifica, aree residenziali e commerciali ad alta densità.

Entrambi i tunnel sono stati realizzati con tecnologie no-dig, minimizzando l’impatto su viabilità e ambiente urbano. L’intervento comprende inoltre la realizzazione di 8 pozzi di spinta e ricezione, con profondità e diametri variabili, necessari per l’avanzamento e la gestione delle operazioni di scavo.

Il progetto contribuisce in modo sostanziale al risanamento igienico-sanitario della capitale panamense, migliorando le condizioni ambientali della baia e della rete urbana, nel rispetto degli standard internazionali in materia di infrastrutture idriche e sostenibilità.

Impianto idroelettrico Hone III

cogeis lavori - tunnelling minitunnelling - champorcher srl - hone III

Dal 2016, COGEIS S.p.A. è impegnata nella realizzazione della centrale idroelettrica “Hône III”, su incarico di Champorcher Energie S.r.l., nel Comune di Hône (AO). Il progetto comprende la costruzione dell’opera di presa, del corpo centrale dell’impianto, della condotta forzata di adduzione e di un minitunnel con funzione di spurgo.

La condotta forzata, in acciaio, ha un diametro di 1.400 mm e si sviluppa lungo un tracciato in pendenza che collega la vasca di carico con la centrale. Lo scavo del minitunnel, della lunghezza di 219 metri, è stato eseguito in ambiente montano e in condizioni morfologiche complesse, richiedendo competenze specifiche in ambito geotecnico e impiantistico.

L’intervento contribuisce alla valorizzazione delle risorse idriche locali attraverso un impianto efficiente e sostenibile, in linea con le politiche energetiche orientate alla produzione da fonti rinnovabili.

Metanodotto Elicona

cogeis lavori - tunnelling tbm - snam rete gas italia - tunnel montecatanesi

Nell’ambito dei lavori per la realizzazione del metanodotto Elicona – Messina, COGEIS S.p.A. ha collaborato con STRABAG AG e ICOP S.p.A. alla costruzione di importanti tratte in sotterraneo, contribuendo allo scavo di due gallerie principali – “Poggio Scudeddaro” e “Monte Catanesi” – e di due minitunnel – “Piano di Comi” e “Monte Castelluccio”. Le attività si sono svolte tra il 2007 e il 2013, in un contesto geologico complesso e variegato, che ha richiesto soluzioni tecniche avanzate e un’elevata competenza esecutiva.

Questo intervento rappresenta un esempio significativo di collaborazione tra grandi realtà del settore per la realizzazione di infrastrutture energetiche strategiche, in grado di coniugare efficienza operativa, rispetto per l’ambiente e innovazione tecnica.