Trenta metri sotto lo Stura

Gli automobilisti che percorrono la provinciale SP10 fra Borgaro e Caselle avranno senz’altro notato il grosso cantiere, insediato da qualche mese, subito dopo la curva del Port dij Gaij, sulla destra per chi proviene da Borgaro.

Il cantiere

Il cartello di cantiere informa che si tratta di un’opera che vede come committente Snam Rete Gas e che ha come oggetto la Variante sul metanodotto Settimo Torinese – Rivoli, per l’attraversamento in sub-alveo del Torrente Stura in territorio del Comune di Caselle Torinese. Lo scorso 6 agosto, grazie ad un’apposita autorizzazione, si è potuta fare una visita al cantiere.

È opportuno a questo punto spendere qualche parola sull’impresa Batitunnel e sulla tecnologia in cui è specializzata, il microtunneling.

Batitunnel Italia srl fa parte del gruppo Cogeis, una società di costruzioni fondata a Quincinetto da Giovanni Bertino nel 1963, e che occupa attualmente circa 300 dipendenti. Uno dei settori di attività in cui la società si è specializzata nel corso degli anni sono gallerie e altri lavori in sotterranea. Per tali lavori ha iniziato a collaborare con Batitunnel Italia srl, società nata nel 2007 e specializzata nella realizzazione di tunnel, di tutti i diametri. Dal 2014, avendo acquisito il 100% delle quote societarie di Batitunnel, Cogeis ne è diventata l’unica proprietaria.

Per l’articolo completo: Trenta metri sotto lo Stura, di Paolo Ribaldone

Completamento microtunnel Aruba SpA

In data 27 luglio 2022 sono ultimati i lavori di perforazione del microtunnel per la realizzazione di una linea di acquedotto nei comuni di San Pietro e Valbrembo, lavori eseguiti per conto dell’impresa Rota Nodari SpA e del committente Aruba.
Il lavoro ha visto coinvolto il personale della BATITUNNEL nella realizzazione di una perforazione sfidante, eseguita con una AVN1600 con extension kit (ID1800 mm, OD2160 mm) con raggio di curvatura orizzontale di 500 metri e pendenza negativa del -2,90%, con uscita all’interno di un fabbricato esistente.

Fine degli scavi sulla tratta Torino-Lione

È con orgoglio che annunciamo la fine degli scavi sulla tratta che ospiterà l’alta velocità tra Torino e Lione. Questa mattina, le squadre del consorzio SMP4 guidato da Spie batignolles e composto da Eiffage Génie Civil, Ghella Spa, la CMC di Ravenna e COGEIS Spa hanno ultimato la perforazione finale a 600 m di profondità per collegare i due fronti: lato est, verso Torino e lato ovest, verso Saint-Jean-de-Maurienne.

Per approfondire leggi il comunicato stampa ufficiale.

Premiazione Tesi di Laurea Emilio d’Alessio

COGEIS spa è lieta di patrocinare iniziative che aiutano a passare dai bla bla bla ai fatti sulla sostenibilità ambientale.

Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, a un anno dalla scomparsa di uno dei suoi fondatori, l’architetto Emilio D’Alessio, ha promosso un premio di laurea a lui dedicato sui temi della sostenibilità. Nel corso della cerimonia di lunedì 11 ottobre 2021, dalle 15:30 presso l’Aula Nievo nel Palazzo del BO, Università degli Studi di Padova saranno premiati i vincitori. 

Intervengono:

  • Miriam Cominelli, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali italiane
  • Chiara Gallani, rappresentante dell’Università degli studi di Padova, Assessora all’Ambiente del Comune di Padova e Vicepresidente del Coordinamento Agende 21 locali Italiane Edoardo Croci, Università Bocconi
  • Giovanni Mori, Friday for the future
  • Modera Daniela Luise,  Direttrice Coordinamento Agende 21 locali Italiane
  • Conclusioni a cura di Marco Cardinaletti, EUROCUBE

Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti: prenota qui.

A conclusione della premiazione seguirà la presentazione del libro “La giostra del tempo senza tempo” di Carlo Cacciamani, introdotto e intervistato da Marco Cardinaletti.

Inaugurazione della TBM di La Sarenne

Alcuni scatti dell’inaugurazione della TBM di LA SARENNE. La TBM opererà per la costruzione di una centrale idroelettrica ad alta caduta sul torrente La Sarenne nei comune di Bourg d’ Oisans, La Garde e Huez nel dipartimento della Val d’Isère (FR).

Premio Emilio D’Alessio

A un anno dalla scomparsa dell’architetto Emilio D’Alessio, uno dei fondatori dell’associazione, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane promuove un premio di laurea a lui dedicato sui temi della sostenibilità, con il patrocinio di Forum per la Finanza sostenibile, Ente Parco Regionale del Conero, Comune di Ancona, Ordine degli Architetti di Ancona e con il supporto di Eurocube e Cogeis.

Il bando per le candidature, aperto fino a venerdì 17 settembre 2021, è rivolto a laureati e laureate e a laureandi e laureande di qualsiasi corso di laurea specialistico a ciclo unitario o magistrale e di dottorato delle università italiane, che abbiano sviluppato tesi di laurea o di dottorato legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali. Il vincitore e la segnalazione delle migliori tesi saranno annunciati durante la cerimonia, che si svolgerà a Padova in ottobre in occasione del “Festival Ambiente e Cultura” e del “Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile”.

Leggi l’articolo completo qui, consulta il testo del bando per maggiori dettagli oppure scarica la domanda di partecipazione.

Inizio lavori Microtunnel Monte Pozzolo

Iniziati i lavori del microtunnel
sul Monte Pozzolo

Mercoledì 30 settembre 2020, nei pressi della Località Monte Pozzolo nel comune di Pieve Santo Stefano (AR), è iniziata la perforazione dell’omonimo microtunnel. Trattasi di un’opera trenchless che consente l’attraversamento in sotterraneo del Monte Pozzolo.
L’opera ricade all’interno delle attività inerenti il Rifacimento del Metanodotto Rimini-Sansepolcro nella competenza del Lotto 2.
Le attività di perforazione sono svolte dall’associazione temporanea di impresa costituita dalla Batitunnel Italia srl e dalla Cogeis Spa, in
subappalto per la società Max Streicher spa, nell’ambito dei lavori del sopra citato metanodotto Snam.

Il microtunnel verrà realizzato con impiego di una AVN con diametro interno 1800 mm e diametro esterno 2160 mm. L’attraversamento presenta un profilo curvilineo verticale con lunghezza complessiva di circa 495 metri.