24 giugno 2025. Siemens Tech Talk 2025 – Milano.
Il Siemens Tech Talk 2025, svoltosi a Milano, ha riunito esponenti dell’industria italiana per un confronto su come digitalizzazione, intelligenza artificiale e simulazione stiano ridisegnando i settori produttivi e infrastrutturali, in un’ottica sempre più orientata alla sostenibilità e alla trasformazione digitale.
Tra i protagonisti anche Cogeis, rappresentata dal titolare Flavio Bertino, intervenuto nella sessione dedicata ai clienti, moderata da Claudia Guenzi, Head of Siemens Smart Infrastructure. Il suo intervento si è concentrato sulle soluzioni tecnologiche applicate ai progetti TBM (Tunnel Boring Machine), ambito in cui Cogeis è attiva con interventi ad alta complessità tecnica e gestionale. L’esperienza maturata nei cantieri in sotterraneo è stata portata come esempio concreto di come modellazione predittiva, sensoristica evoluta e analisi dati in tempo reale possano migliorare sicurezza, efficienza e sostenibilità anche nei contesti più critici.
Insieme a Flavio Bertino, hanno preso parte al confronto anche Emanuele Costa, COO di Martini Alimentare, Paolo Manià, Responsabile Esercizio e Manutenzione EE di AcegasApsAmga, e Marco Morelli, Direttore Immobili, Sicurezza e Digitale del Teatro alla Scala. Un dialogo ricco di spunti, tra aziende attive in settori molto diversi tra loro, ma accomunate dalla volontà di innovare grazie all’uso intelligente dei dati.
Claudia Guenzi Head of Smart Infrastructure di Siemens Italia e moderatrice dell’incontro ha evidenziato come “le infrastrutture intelligenti siano diventate il fondamento dello sviluppo sostenibile, con un approccio predittivo e data-driven che sta ridefinendo interi settori”. E ha aggiunto: “La sfida futura richiede una nuova visione che integri AI, IoT e data analytics per creare valore concreto”.
La partecipazione di Cogeis al Siemens Tech Talk conferma l’impegno dell’azienda nel confrontarsi con le migliori pratiche e tecnologie a livello nazionale, contribuendo con la propria esperienza a una visione condivisa di progresso industriale responsabile.
Leggi il comunicato ufficiale
Guarda la registrazione dell’evento

